mercoledì 22 settembre 2010
lunedì 13 settembre 2010
Loretta Lux alla Sozzani
Loretta Lux, autrice presentata nel modulo di ricerca del corso avanzato, è in mostra alla Galleria Sozzani di Milano dal 10 settembre al 31 ottobre.
The drummer, 2004©Loretta Lux
www.galleriacarlasozzani.org
The drummer, 2004©Loretta Lux
www.galleriacarlasozzani.org
Pubblicato da
Questo è il blog dedicato alla scuola di P E P E fotografia.
alle
3:16 PM
Nessun commento:


Robert Doisneau a Milano
Vi segnaliamo questa mostra soprattutto per le immagini relative al progetto Palm Springs, presentato per la prima volta in Italia, che hanno rappresentano una svolta espressiva inaspettata nella poetica dell'autore. Allo spazio Forma dal 22 settembre al 17 novembre.
La voiture fondue 1944, Les cygnes gonflables, 1960
http://www.formafoto.it/
La voiture fondue 1944, Les cygnes gonflables, 1960
http://www.formafoto.it/
Pubblicato da
Questo è il blog dedicato alla scuola di P E P E fotografia.
alle
3:09 PM
Nessun commento:


lunedì 6 settembre 2010
Le vite private di Erwin Olaf ancora per pochi giorni a Milano
Vero genio della moderna fotografia di ritratto, l’olandese Erwin Olaf mischia in modo unico il reportage giornalistico con la foto realizzata in studio e il ritratto posato. Le sue immagini, sempre perfette, sono il frutto di una creazione unica, di una intelligenza viva, in grado di progettare e realizzare per ogni fotografia, così come per ogni fotogramma di un film, una storia elaborata e avvincente.
La scena preferita da Erwin Olaf è la dimensione privata: l’interno delle case, i colloqui quasi silenziosi, gli sguardi e le atmosfere, spesso ispirate ai film anni Cinquanta, in cui fa muovere i protagonisti delle sue creazioni.
In questi ultimi anni, Erwin Olaf è diventato inoltre uno dei più ambiti e richiesti autori di film commerciali e pubblicità: innumerevoli sono le campagne pubblicitarie per grandi marchi.
La mostra a Forma è la sua prima, grande, personale in Italia e presenta sei tra le ultime e più significative serie realizzate: Rain, Hope, Grief, Fall, Dawn e Dusk e Hotel.
Visitabile fino al 12 settembre.
http://www.formafoto.it/
La scena preferita da Erwin Olaf è la dimensione privata: l’interno delle case, i colloqui quasi silenziosi, gli sguardi e le atmosfere, spesso ispirate ai film anni Cinquanta, in cui fa muovere i protagonisti delle sue creazioni.
In questi ultimi anni, Erwin Olaf è diventato inoltre uno dei più ambiti e richiesti autori di film commerciali e pubblicità: innumerevoli sono le campagne pubblicitarie per grandi marchi.
La mostra a Forma è la sua prima, grande, personale in Italia e presenta sei tra le ultime e più significative serie realizzate: Rain, Hope, Grief, Fall, Dawn e Dusk e Hotel.
Visitabile fino al 12 settembre.
http://www.formafoto.it/
Pubblicato da
Questo è il blog dedicato alla scuola di P E P E fotografia.
alle
12:13 PM
Nessun commento:


mercoledì 21 luglio 2010
FRANCESCA WOODMAN a Milano
Vi segnaliamo un'importante mostra dedicata alla fotografa americana Francesca Woodman presso il Palazzo della Ragione a Milano fino al 24 ottobre.
Per approfondirne la conoscenza vi rimandiamo al link del museo milanese:
http://www.mostrawoodman.it/
e a due interessanti interviste con i genitori di Francesca Woodman e con la critica Rossella Caruso
ascoltabili sul sito di Radio Papesse:
http://www.radiopapesse.org/w2d3/v3/view/radiopapesse/notizie--1587/index.html?area=5
Nell'immagine uno degli scatti ospitati in mostra
Per approfondirne la conoscenza vi rimandiamo al link del museo milanese:
http://www.mostrawoodman.it/
e a due interessanti interviste con i genitori di Francesca Woodman e con la critica Rossella Caruso
ascoltabili sul sito di Radio Papesse:
http://www.radiopapesse.org/w2d3/v3/view/radiopapesse/notizie--1587/index.html?area=5
Nell'immagine uno degli scatti ospitati in mostra
Pubblicato da
Questo è il blog dedicato alla scuola di P E P E fotografia.
alle
12:29 PM
Nessun commento:


martedì 13 luglio 2010
Nicola Zea_progetto di fine corso
Presentiamo alcune fotografie tratte da "solo". Progetto che non è stato solamente uno dei migliori che ci sia capitato di ricevere alla fine di un corso, ma anche anche uno di quelli che ci ha profondamente emozionato per la delicatezza e la profondità con la quale Nicola è stato in grado di affrontare questa storia speciale.
"La solitudine come condizione e non come scelta, la perdita degli affetti, la malattia, la dipendenza. da sempre sono attratto dagli ultimi, da quelle persone che pur vivendo in una società organizzata stentano a farne parte; mi sono chiesto spesso quale è stato il percorso che li ha condotti ai margini, come si vive quando la speranza è un lusso e la rassegnazione diventa virtù. con questa serie di scatti vorrei dar voce ad una di quelle storie di cui –diversamente- nessuno di noi saprebbe mai nulla, una di quelle storie di disagio che persa nel mucchio non sarebbe mai stata raccontata."
Testo e fotografie di Nicola Zea
"La solitudine come condizione e non come scelta, la perdita degli affetti, la malattia, la dipendenza. da sempre sono attratto dagli ultimi, da quelle persone che pur vivendo in una società organizzata stentano a farne parte; mi sono chiesto spesso quale è stato il percorso che li ha condotti ai margini, come si vive quando la speranza è un lusso e la rassegnazione diventa virtù. con questa serie di scatti vorrei dar voce ad una di quelle storie di cui –diversamente- nessuno di noi saprebbe mai nulla, una di quelle storie di disagio che persa nel mucchio non sarebbe mai stata raccontata."
Testo e fotografie di Nicola Zea
Iscriviti a:
Post (Atom)